fbpx
Cittadella: dal Lunedi alla Domenica | San Martino di Lupari: Dal Lunedi al Sabato
Chiamaci: 0495979264 - 0499469588
Cittadella: dal Lunedi alla Domenica | San Martino di Lupari: Dal Lunedi al Sabato
Chiamaci: 0495979264 - 0499469588
Blog
    17
    09
    2020

    Tecniche di respirazione per meditare

    Scritto da Giada Tessari 1

    Quando inspirate, siate consapevoli dell’inspirazione.

    Quando espirate siate consapevoli dell’espirazione.

    Questo è il segreto della respirazione.

     

    Dopo molti articoli sulla respirazione ed uno dedicato ad alcune tecniche di respirazione semplice, comincio ad addentrarmi negli esercizi più avanzati. Ti prego: non partire da qui se non hai praticato i precedenti! Nella scuola della vita le tappe non si saltano: sei libero di recarti all’università senza aver fatto le scuole medie e medie superiori, ma cosa comprenderesti? Sii paziente con te stesso e segui tutti i passaggi per accogliere appieno i benefici della respirazione.

    In questo articolo presento due tecniche di respirazione per meditare con visualizzazioni:

    • respirazione attraverso i pori,
    • respirazione Zen.
    Respirazione attraverso i pori

    La nostra pelle respira attraverso i pori, una pelle che funziona bene alleggerisce il lavoro di polmoni e reni. Questa tecnica andrebbe eseguita per almeno 10 minuti e i risultati migliori si ottengono se viene eseguita ogni mattina. Se la abbinerai al massaggio quotidiano con la spazzola, diventerà un forte stimolo per l’intero sistema linfatico favorendo lo smaltimento di tossine, rafforzando così il sistema immunitario. Aiuta inoltre a riequilibrare il tratto intestinale. Ecco i passaggi:

    • massaggio di tutto il corpo con una spazzola asciutta,
    • doccia completa (possibilmente fredda),
    • 10 minuti di respirazione consapevoli attraverso i pori. Puoi rimanere seduto o sdraiato: espira profondamente dal naso. Ora, inspira profondamente immaginando che l’aria entri attraverso i pori della pelle. Senti come assorbono energia assieme ai polmoni, per poi trasmetterla a tutto il corpo. Immagina di essere una spugna asciutta che viene immersa nell’acqua e la assorbe tutta. Lascia l’espirazione libera, bocca o naso, in modo che l’aria esca tutta. Ripeti per 10 minuti.
    Respirazione Zen

    Mettiti seduto, andrà bene anche su di una sedia e non in Sukhasana. Inspira a fondo attraverso il naso cercando di riempire al massimo i polmoni: raggiungi il tuo limite massimo senza però sovraffaticare i polmoni. immagina l’aria come una nebbiolina che entra attraverso il naso, attraversa la gola arrivando al basso ventre. lascia che circoli liberamente arrivando a tutti i meridiani e canali del corpo. espira lentamente lasciando defluire la nebbia residua dai polmoni fino a svuotarli completamente senza interruzione. Inspirazione ed espirazione dovrebbero durare almeno 10 secondi (conta lentamente fino a dieci).

    Riassumendo
    TECNICA DI RESPIRAZIONE EFFETTO/SCOPO AMBITO
    Respirazione dei pori Attivazione

    Aumento

    Regolarizzazione

    In generale

    Rafforzamento

    Attivazione

    Depurazione

    Flusso energetico

    Intestino

    Pulizia

    Sistema immunitario

    Sistema linfatico

    Respirazione Zen Aumento

    Aumento

    Aumento

    Aumento

    Facilitazione

    Rafforzamento

    Attivazione

    Facilitazione

    Autocontrollo

    Centratura

    Concentrazione

    Concentrazione

    Meditazione

    Raccoglimento interiore

    Rilassamento

    Risolutezza

    Sbadigliare Scioglimento

    Aumento

    Aumento della profondità

    Riduzione

    Attivazione

    Contratture

    Livelli di ossigeno

    Respiro

    Stanchezza

    Eliminazione delle tossine

    Percepisci ed ascolta il respiro Rafforzamento

    Aumento

    Attivazione

    Miglioramento

    Effetto calmante

    Scioglimento

    Attenzione

    Concentrazione

    Memoria

    Postura

    Respiro

    Tensione emotiva e nervosa

    Respiro addominale Aumento

    Aumento

    Regolarizzazione

    Riduzione dello sforzo

    Riduzione

    Attivazione

    Facilitazione

    Accelerazione

    Regolarizzazione

    Stimolazione

    Miglioramento

    Stimolazione

    Riduzione

    Miglioramento

    Pulizia/rafforzamento

    Riduzione

    Attenuazione

    Aumento

    Riduzione

    Attivazione

    Aumento

    Autocoscienza

    Concentrazione

    Costipazione

    Cuore

    Depressione

    Distensione/processo calmante

    Energia

    Guarigione

    Intestino

    Ipofisi

    Irrorazione sanguigna

    Produzione ormoni

    Paure

    Postura

    Reni

    Dolori alla schiena

    Problemi alla schiena

    Sicurezza di sé

    Stress

    Eliminazione delle tossine

    Vitalità

    Respiro del serpente Rimozione

    Rafforzamento

    Pulizia

    Eruttazioni

    Stomaco

    Tratto digerente

    Respiro rigenerante Aumento

    Intensificazione

    Stimolazione

    Aumento

    Abbassamento

    Facilitazione

    Riduzione

    Autocoscienza

    Guarigione

    Ipofisi

    Longevità

    Pressione sanguigna

    Rigenerazione

    Stress

    Commenta
    1
    Primo chakra: sopravvivenza, paura, paranoia

    […] Tecniche di respirazione per meditare […]

    I commenti sono chiusi